Consigli di lettura: libri sulla cultura della dieta

In questa nuova raccolta ti consiglio alcuni libri che riguardano grassofobia, stigmatizzazione dei corpi, discriminazioni, cultura della dieta.
Di cultura della dieta ti parlato in modo ampio nella mia guida, ma con questi libri andiamo ad approfondire tematiche precise.

Premetto che ho ancora un sacco di libri, alcuni acquistati, altri nella lista desideri, da leggere e credo nel tempo di aggiornarlo e renderlo ancora più ricco. Troverai sia un romanzo, sia alcuni saggi, sia libri più informativi che libri-manifesto di una lotta sociale.
Insomma, come per tutte le mie raccolte di libri, ce n’è per tutti i gusti.

 

BELLE DI FACCIA di Chiara Meloni e Mara Mibelli

“Se hai un corpo grasso, questo libro dovresti leggerlo. Se invece non hai un corpo grasso, questo libro dovresti leggerlo due volte. La prima volta ti servirà a vedere per la prima volta qualcosa a cui forse non avevi fatto caso. […] Poi leggilo una seconda volta, per prendere appunti e capire in che modo modificare il tuo comportamento per rendere un pò meno difficile la vita delle persone attorno a te”

La prefazione di Irene Facheris, ti spiega già perchè leggerlo…non credo di avere nulla da aggiungere.

In questo libro le autrici ci portano a comprendere come la liberazione dei corpi grassi sia una questione femminista che ha poco a che fare con il self-love e molto con la giustizia sociale e la creazione di una società più inclusiva.

L’ho letto in due giorni. Con la loro ironia, e anche molta rabbia di chi lotta contro lo stigma sociale perchè colpite in prima persona, Chiara Meloni e Mara Mirabelli parlano di tematiche in realtà molto delicate e sempre attuali. Questo è un ottimo libro da cui iniziare per avvicinarsi a questo tema: è completo, scorrevole, sfacciato, divertente nonostante la tematica tutt’altro che leggera.

Belle di Faccia
Tecniche per ribellarsi a un mondo grassofobico
€ 18,00

 

DIETLAND di Sarai Walker

“<Ti chiedo di considerare un’ipotesi. E se per te non fosse possibile diventare magra?
Se quel giorno non dovesse arrivare mai? Se la tua vita reale fosse questa, e tu la stessi già vivendo?>
<Impossibile>
<Ma se fosse? se questa fosse la tua vita reale e tu, semplicemente, fossi grassa, e basta?>
<In tal caso, non vorrei più vivere> Non appena queste parole mi furono sfuggite dalle labbra, capii he non avrei dovuto dirlo”

Dietland non è “solo” un romanzo, ma un libro che fa luce su molti meccanismi della cultura della dieta.
Racconta la storia di Alicia “Plum” Kettle, donna a dieta da sempre, in attesa dell’intervento chirurgico miracoloso che le farà perdere peso una volta per tutte. Plum finisce in un vortice di strane vicende e incontri bizzarri che la porteranno a conoscere il mondo di Calliope House – una comunità underground di donne che rifiutano le regole della società – e la costringeranno a confrontarsi con i costi reali del “diventare bella”.

Una vicenda intricata che ti terrà incollatə fino all’ultima pagina, e che affronta, capitolo dopo capitolo, le diseguaglianze di genere, l’industria della bellezza e le nostre ossessioni per la perdita di peso.

“Le donne non sono autorizzate a occupare spazio, né con i loro corpi né con le loro voci.” scrive l’autrice, e la protagonista ci mostra come, con un profondo lavoro su di sè, sia possibile ribaltare questa situazione.
Consigliatissimo, soprattutto a chi vuole avvicinarsi a queste tematiche senza iniziare da un saggio.

 

FAT SHAME Lo stigma del corpo grasso di Amy Erdman Farrell

“Come ogni altra forma di stigma, quella del grasso è relativa e dipende dal contesto storico e culturale. La percezione del grasso, sia esso considerato bello o brutto, pericoloso o sano, un segno di ricchezza o un segno di povertà, differisce da un luogo all’altro e di epoca in epoca.”

Un saggio che ti permette di capire e conoscere il fenomeno della grassofobia, qual è la sua evoluzione e che cosa ha portato e continua a portare con sè. Questo testo, mostrando quanto siano profondi e insiti in ognun di noi i pregiudizi nei confronti delle persone grasse, apre una riflessione e spinge a un cambio di visione.

Con la copertina e la prefazione di Belle di faccia, non è un libro leggerissimo, ma non può mancare tra queste letture, in quanto un ottimo approfondimento.

Fat Shame
Lo stigma del corpo grasso
€ 16,00

 

THE F*CK IT DIET di Caroline Dooner

“Lasciate che ve lo dica: la smania del cibo non avrebbe dovuto far parte della vostra vita.
[…] Questa non è una dieta, è uno stile di vita. È un cambiamento di stile di vita. So che tutte le altre diete che avete affrontato dicevano la stessa cosa, ma stavano mentendo. Quelle erano assolutamente diete. Questa non lo è. Questa dieta NON è assolutamente una dieta, è uno stile di vita.”

“Fanculo le diete. Le diete non funzionano. Anzi, alla lunga provocano effetti contrari alle aspettative.” Potrei averlo detto io, ma sono parole dell’autrice.

Questo libro è un percorso per mollare definitivamente le diete, smontando tutte le credenze su cui si fondano, e ritrovare fiducia: il tuo corpo sa quel che fa. Ricordandoti che un rapporto sano con il cibo è molto più importante di una dieta e del peso corporeo.

Ammetto che l’ho trovato a tratti ripetitivo e che su alcuni paragrafi ho deciso di andare via veloce; però è ovvio che parlo da professionista del settore. Potrebbero non esserlo affatto per te, o addirittura potrebbe essere utile ricordare alcuni concetti, soprattutto per chi invece nelle diete è completamente immersə.

The F*ck It Diet. Basta Con Le Diete. Mangiare È Semplice. Ti Dico Come E Perché
€ 16,00

 

 

IL MITO DELLA BELLEZZA di Naomi Wolf

“Nell’ultimo decennio le donne hanno infranto le strutture del potere; contemporaneamente i disturbi legati all’alimentazione sono cresciuti in maniera esponenziale, e la chirurgia estetica è diventata la specialità medica che si è sviluppata più rapidamente. […] C’è un numero sempre crescente di donne che hanno più denaro, più potere, più opportunità, più riconoscimenti legali; ma per come si giudicano dal punto di vista fisico, probabilmente stanno peggio delle loro nonne non ancora emancipate.”

Edizione aggiornata di un “classico” del pensiero femminista, che rimane attualissimo, per capire le dinamiche del mito della bellezza, all’interno di ogni ambito della nostra vita, dal lavoro al sesso, dalla cultura all’alimentazione.

Il mito della bellezza, come scrivono Maura Gancitano e Jennifer Guerra nella prefazione, “descrive un periodo di grande transizione sociale e culturale: le donne entrano in massa nel mercato del lavoro, ma ne restano ai margini. La loro presenza sconvolge le dinamiche di potere e va i qualche modo controllata. Alla mistica della femminilità che le chiudeva nella dimensione domestica nei decenni precedenti, si sostituisce un nuovo strumento prescrittivo: la bellezza”.

Oggi più che mai, quando l’aspetto di una persona non è affatto neutro, una riflessione su bellezza e femminilità è necessaria all’interno di ogni ambito della nostra vita; è andando a far luce sulle radici del problema che possiamo liberarci dei filtri che il mito della bellezza ci impone.

Il Mito della Bellezza
€ 21,00

*ho riportato, lì dove presenti, i link affiliati da Macrolibrarsi per indirizzare l’acquisto fuori dai colossi industriali e sostenere un’azienda italiana, etica e sostenibile, che si impegna ad accrescere il bene comune e propone prodotti naturali e biologici. Le scontisti sui libri sono fissate per legge, perciò il prezzo è lo stesso che puoi trovare in altri siti, ma con Macrolibrarsi fai una scelta etica.

 

 

Mi auguro che questi libri possano aiutarti ad aprire gli occhi su come viviamo il cibo ed il corpo a causa degli insegnamenti della cultura della dieta e dell’industria della bellezza, e soprattutto ti aiutino a vivere in modo diverso, e più libero, il tuo corpo.

Se hai bisogno di aiuto per decostruire schemi, convinzioni e meccanismi della cultura della dieta possiamo fare un percorso individuale.
Anche nel percorso di gruppo Fai pace con il cibo lavoriamo sul ricostruire un rapporto più sereno e libero con il cibo e con il corpo: puoi iscriverti alla lista d’attesa, in modo da ricevere aggiornamenti e avere una via preferenziale per iscriverti quando apriranno le porte.