Gennaio è tradizionalmente il mese dei buoni propositi, e tra questi, il più comune è sicuramente “mettersi a dieta”.
Dopo le festività natalizie veniamo bombardatə da messaggi che ci fanno sentire in colpa per ogni boccone gustato durante i pranzi e le cene in famiglia o con amicə. I social media, le pubblicità e persino le chiacchierate tra amicə ci fanno credere di dover “rimediare”, invitandoci a “iniziare una nuova dieta”, “liberarsi dei chili di troppo” o “rimettersi in forma”. Diventa normalità di ogni inizio anno la rincorsa alla “dieta miracolosa”.
Questo approccio tipico della diet culture, però, non solo non funziona nel lungo termine, ma diventa dannoso per il nostro benessere psicofisico.
Il mindful eating rappresenta un’alternativa a tutto questo. Un percorso di consapevolezza alimentare, più sostenibile e gentile, e con un approccio non pesocentrico, ti permette infatti di sviluppare un rapporto più sereno con il cibo e con il tuo corpo.
A differenza delle diete tradizionali, che spesso si focalizzano su regole rigide, restrizioni caloriche e risultati a breve termine, il mindful eating è un approccio che sposta l’attenzione dal peso sulla bilancia alla qualità della nostra vita alimentare.
Questo non significa rinunciare all’obiettivo di raggiungere un peso diverso dall’attuale, ma di cambiare il modo in cui perseguiamo questo obiettivo.
In questo video ti spiego come il mindful eating, che non è una dieta e non ha come obiettivo il dimagrimento, possa aiutarti a raggiungere il tuo peso naturale.
Quando parliamo di dimagrimento nel contesto del mindful eating, parliamo di un approccio completamente diverso dalle diete tradizionali. Ti aiuta a:
Questo approccio non pesocentrico può sembrare controintuitivo in un periodo in cui la pressione a mettersi a dieta e dimagrire è particolarmente forte. Ma il mindful eating ti offre una via d’uscita perchè aiuta a riconoscere che il valore di una persona non si misura con la forma o il peso del corpo e che la salute è un insieme di benessere fisico, mentale ed emotivo.
Se durante le feste hai sentito di aver esagerato con il cibo, prova a lasciare andare il giudizio e a riallinearti ai bisogni del tuo corpo. Non devi necessariamente ricorrere a diete drastiche, a programmi di detox o a rigide regole dettate dall’esterno. Invece, è il momento di ascoltare il tuo corpo, accoglierlo con gentilezza e iniziare a costruire una relazione più serena, gioiosa e sostenibile con il cibo.
Se quest’anno vuoi prenderti cura di te con un approccio diverso ti posso accompagnare in un percorso individuale. E se vuoi sperimentare l’essenza del mindful eating a marzo apriranno le iscrizioni per il percorso di gruppo.