L’hummus di ceci è una ricetta di origine libanese, ma ormai diffusissima ovunque.
È una delle preparazioni a base di legumi più versatili (e buona) in assoluto: ottimo da spalmare su pane, crostini o da mangiare con le verdure tagliate a bastoncini. Perfetto sempre, come antipasto, merenda o colazione. Velocissimo da preparare, salva-pasto di quando non hai voglia di cucinare.
Generalmente piace a tuttə, e puoi adattare la ricetta in mille modi: con o senza aglio, aggiungendo erbe aromatiche, olive, pomodori secchi.
Qui però ti riporto la ricetta base.
*vanno bene anche i ceci già cotti in barattolo, ma come spiego in questo articolo se soffri di gonfiore sarebbe meglio evitare quelli già cotti e cucinarli tu
Facilissimo: in un mixer, o anche con il minipimer, unisci tutti gli ingredienti e frulla. Inizia magari tritando l’aglio, aggiungi i ceci aggiustando di sale e olio, il tahin e il succo di limone.
Extra tips: se i ceci sono tiepidi, si forma una crema morbidissima senza grumi.
Se ti mancano le idee in cucina, vuoi imparare a bilanciare i pasti con un’educazione alimentare semplice e senza troppe regole ferree, vuoi avvicinarti a un’alimentazione più vegetale bilanciata, Cucina consapevole zero sbatti è il mio corso di gruppo perfetto per te. Scopri tutto qui e iscriviti alla lista d’attesa per avere una corsia agevolata e con qualche bonus all’apertura delle iscrizioni.
Scarica Ricetta